Breadcrumb
Patente a crediti nei cantieri: come funziona e chi deve averla
A partire dal 1° ottobre 2024, le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili devono possedere la patente a crediti. Questo nuovo sistema, introdotto dal Decreto Legge 19/2024, punta a migliorare la sicurezza e la regolarità nel settore edile.
La patente a crediti assegna un punteggio iniziale di 30 punti, che può aumentare grazie alla partecipazione a corsi di formazione e al rispetto delle normative sulla sicurezza. Le imprese devono mantenere almeno 15 punti per poter operare nei cantieri. In caso di violazioni o infortuni, i punti possono essere decurtati.

Per ottenere la patente, le aziende devono presentare una domanda all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), fornendo documentazione come il Registro delle Imprese, l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi, e un documento di valutazione dei rischi aggiornato.
L'obiettivo di questa misura è garantire che tutte le imprese nel settore edile rispettino gli obblighi in materia di salute e sicurezza, prevenendo il lavoro irregolare e assicurando un ambiente di lavoro sicuro per tutti i lavoratori.